Sclerodermia e ozonoterapia

Sclerodermia e ozonoterapia

Forme cliniche

Contenuti principali

Vi sono due principali tipi di sclerodermia, a loro volta differenziati in diverse tipologie:


a) sclerodermia localizzata

  • morphea (placche singole o multiple di indurimento cutaneo)
  • lineare (lesioni simili a cicatrici lineari sul volto o sugli arti)


b) sclerodermia sistemica (detta anche Sclerosi sistemica)

  • C.R.E.S.T. (sindrome caratterizzata da calcinosi, fenomeno di Raynaud, alterazioni della motilità esofagea, sclerodattilia, teleangectasie)
  • limitata (ispessimento della cute delle estremità)
  • diffusa (l’ispessimento della cute coinvolge simmetricamente estremità, volto e tronco e si può diffondere rapidamente anche agli organi interni)
  • overlap (sovrapposizione a sintomi e lesioni tipiche di altre malattie del tessuto connettivo)

Cause
Le cause della sclerodermia restano per ora sconosciute. Non è una malattia infettiva anche se si ipotizza che possano essere alcuni virus (CMV) a scatenare la risposta immunitaria verso i tessuti dell’ospite (mimetismo molecolare) o parvovirus B19.

Sebastiano
https://www.tamasebastianozonoterapia.it

Leave a Reply