
Lo stress Ossidativo
- In tutti gli organismi viventi e, in particolare, nell’Uomo, esiste un delicato equilibrio fra la produzione e l’eliminazione – ad opera dei sistemi di difesa antiossidanti – dei cosiddetti radicali liberi.
- In condizioni fisiologiche i sistemi viventi possiedono sistemi di difesa endogeni che proteggono le biomolecole strutturali e funzionali dall’attacco dei radicali liberi. Tali sistemi di difesa reagiscono con le specie radicaliche prima che queste possano attaccare le strutture biologiche, smorzandone il potenziale dannoso.
- In assenza di questa “barriera antiossidante”, i radicali liberi reagiscono rapidamente con le biomolecole fondamentali per la vita, quali DNA, lipidi e proteine, causando danni cellulari di grave entità e perfino la morte delle cellule stesse.
- La rottura di questo equilibrio, indicata come stress ossidativo, provoca l’insorgenza di lesioni cellulari che, se gravi e protratte nel tempo, conducono ad un accelerazione del processo dell’invecchiamento e all’insorgenza di numerosissime malattie.

Come si manifesta, clinicamente, lo stress ossidativo?
- Lo stress ossidativo, essendo una condizione squisitamente biochimica, non dà luogo a manifestazioni cliniche proprie, né soggettive né oggettive.
- Pertanto, esso rimarrà sconosciuto, con inevitabile danno del paziente, fino a quando il medico non ne sospetterà l’esistenza e deciderà di sottoporre il suo assistito a dei test specifici, quali il d-ROMs fast test ed il PAT test.

Che cosa è il FRAS 5?
- FRAS 5 è la più recente realizzazione per la misurazione dello Stress Ossidativo.
I tempi di lettura dei test sono i più veloci esistenti:
- – d-ROMs fast 2 minuti e 30 secondi
- – PAT 1 minuto
- – SAT 1 minuto
- Fornisce per la prima volta al mondo:
- Il valore riassuntivo dello Stress Ossidativo: OSI (Oxidative Stress Index)
- L’indice di rischio cardiovascolare: OBRI (Oxidative Balance Risk Index)

Che cosa è il d-ROMs test?
- Il d-ROMs test è un test fotometrico, ossia eseguibile nei laboratori d’analisi attraverso uno strumento analitico denominato fotometro. Per valutazioni ambulatoriali e routinarie esso viene proposto con il sistema FRAS, che contiene, oltrprelievo capillaree al dispositivo ottico di lettura, anche una centrifuga incorporata nello strumento per la separazione della componente fluida da quella corpuscolata del sangue.
Su quali campioni biologici si può eseguire il d-ROMs test
- Il d-ROMs test si può eseguire su campioni di sangue intero (generalmente capillare, ottenuto per digitopuntura, ma anche su sangue venoso), su siero, su plasma eparinato e su alcuni fluidi extracellulari.
Leave a Reply