Ossigeno-ozonoterapia e sport, fatica e sistema immunitario.

Ossigeno-ozonoterapia e sport, fatica e sistema immunitario.

  • ridotta attività ormonale
  • ridotta sintesi di testosterone
  • ridotta concentrazione ematica di glutamina

Ozonoterapia e sport Torino

Fatica e sistema neuro-immunitario

Si tratta di un argomento che ha cominciato a destare molto interesse specialmente quando negli anni 80 si osservò come fattori psico-sociali percepiti come eventi stressanti sembrano aumentare il rischio di infezioni e tumori.
La nuova definizione di sistema immunitario lo pone come il “cervello” mobile del corpo che svolge la propria azione modulante attraverso immunotrasmettitori.
Esistono delle osservazioni favorevoli alla teoria: in diversi organi linfatici (milza, timo, placche di Peyer, midollo osseo, linfonodi) sono presenti terminazioni nervose sia adrenergiche che colinergiche varie proteine antigeniche del SNC sono state localizzate su immunociti i cosiddetti neuropeptidi (POMC), endorfine ed ACTH si trovano sia nel SNC che in cellule immunitarie.

Importanza particolare riveste l’Interleukina-1 (IL-1), secreta dagli immunociti (Monociti M1)

IL-1 ha, in vivo, proprietà di termoregolazione, di controllo sul ritmo sonno-veglia e sul centro della fame-sazietà. Stimola inoltre il rilascio di ACTH e glucocorticoidi (neuro-ormoni).
Attraverso l’ipotalamo è l’artefice dell’attivazione dell’asse sistema immunitario SNC quando si presenta uno stimolo immunogeno (correlazioni tra modulazione sinaptica, plasticità neuronale e memoria).
Gli effetti dell’IL-1 dipendono dagli eicosanoidi, per attivazione della cascata dell’acido arachidonico (correlazione con ozono medicale).

Altre correlazioni esistono in materia di POMC. Si tratta di prodotti di scissione della pro-oppiomelanocortina che rivestono un ruolo decisivo nei rapporti bidirezionali tra SNC e sistema immunitario.

Le azioni principali sono:

  • per somministrazioni singole o di breve durata sono di tipo attivante sulla risposta immune e per somministrazioni ripetute risultano inibenti con conseguente aumento dei fenomeni infettivi e
  • disseminazioni neoplastiche
  • sul sistema immunitario aumentano la chemiotassi, sono istaminoliberatori, favoriscono l’attività di cellule natural killer
  • aumentano la produzione di superossido con aumento di sintesi di interferoni (IFN) e di IL-2.

Ruolo dell’ossigeno-ozono terapia

  • cefalee
  • sclerosi multipla , Parkinson, Demenze
  • maculopatie retiniche
  • patologie proctologiche
  • gengiviti e periodontiti
  • vasculopatie
  • infezioni congiuntivali e cheratiti
  • peritoniti
  • lipodistrofie
  • artrosi
  • ernie discali
  • affezioni dermatologiche
  • allergie
  • disordini del sistema immunitario
  • artrosi, tendinopatie, lesioni post trauma, ritardo di cicatrizzazioni e di riparazioni fratture
  • linfedema
  • metabolici
  • eritrocitari
  • battericidi, fungicidi, virustatici
  • immunitari
  • miglioramento della microvascolarizzazione locale
  • aumento dell’apporto di ossigeno
  • aumento dell’apporto metabolico
  • riduzione dell’edema ed aumentata eliminazione die rifiuti cellulari – attivazione immunitaria (macrofagi).
  • sottocutanea
  • intramuscolare
  • intraarticolare
  • endovenosa (reinfusione ozonizzata)
  • insufflazioni rettali

Le controindicazioni all’uso sono le seguenti:

  • turbe piastriniche
  • tireopatie (ipertiroidismo)
  • favismo
  • gravidanza
  • dosaggi incongrui
  • attrezzature obsolete e/o non controllate

Sebastiano
https://www.tamasebastianozonoterapia.it

1 comment so far

Sebastiano

Consiglio l’ambulatorio del dott.Tamà per i seguenti punti di forza che sono: Competente, qualificato professionalmente, e con un umanità impressionante. I collaboratori non sono da meno, e tutto lo studio è veramente un’eccellenza.

Leave a Reply